I DISPOSITIVI MEDICI DAL REGOLAMENTO EUROPEO ALLA PRATICA CLINICA – 4°EDIZIONE

RES
event logo

Dal 20-11-2025 al 21-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-10-2025
  • Fine iscrizione: 20-11-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 97
  • Accreditato il: 03-10-2025
  • Crediti ECM: 13.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 463381
  • N. Edizione: 1
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

In scia agli eventi precedenti, il corso si propone di continuare ad approfondire il mondo dei DM e il ruolo del farmacista ospedaliero nella gestione del DM a seguito delle ultime novità normative con un focus sul Programma Nazionale HTA e sulla sostenibilità delle prestazioni sanitarie che prevedono l’impiego di DM specialistici innovativi.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dr.ssa Claudia Fruttero, Direttore SC Farmacia Ospedaliera, A.O. S. Croce e Carle, Cuneo

BOARD SCIENTIFICO

Dr.ssa Camilla Ferri, Direttore UOC Servizio Farmacia Ospedale San Raffaele, Milano
Dr.ssa Annalisa Gasco, Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino
Dr.ssa Domenica Mamone, Direttore UOC Farmaceutica, Gestione Dispositivi Medici, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Dr.ssa Anna Marra, Direttore UOC Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero Universitaria, Ferrara
Dr Marcello Pani, Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Dr Lucia Parroni, Farmacista ospedaliero dispositivi medici presso Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma

Informazioni

Obiettivo formativo

33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Informazioni

QUOTE DI ISCRIZIONE

Quota di iscrizione (non SOCI SIFO e SIFACT) € 150,00 + IVA 22%

Quota di iscrizione Soci SIFO e SIFACT: € 100,00 + IVA 22%

Specializzando/Masterizzandi: € 50,00 + IVA 22%

 

MODALITÀ PAGAMENTO

Tramite bonifico bancario alle seguente coordinate:

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Agenzia n. 19 - Giambellino

Via Giambellino 39 - 20146 Milano

IT 25 W 05696 01618 000004519X12

INTESTATO A MICOM SRL COMUNICAZIONE INTEGRATA

CAUSALE: indicare nome + cognome + ISCRIZIONE DISPOSITIVI MEDICI – Cdc NPLU025

 

Si prega di restituire la contabile di pagamento, unitamente alla documentazione comprovante la categoria di appartenenza relativa alla quota di iscrizione

all’indirizzo e-mail marta.lavizzari@micom.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • UNA HOTELS SAN VITALE - BOLOGNA
  • VIA LARGA, 4, 40138 BOLOGNA BO, 40138 Bologna (BO)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa